Alberghi Diffusi

Giovane, con ristorazione locale e nei borghi: ecco il tipico albergo diffuso

 

Il profilo dell’albergo diffuso che emerge dall’ultimo Report realizzato dall’Associazione Nazionale Alberghi Diffusi è quello di:

  • una struttura “giovane”, che gestisce camere e appartamenti in 7 edifici vicinissimi tra loro;
  • una struttura che offre l’esperienza dello stile di vita borghigiano, una proposta destagionalizzata che permette agli Alberghi Diffusi di restare aperti 10 mesi l’anno;
  • un albergo che punta sulla ristorazione locale;
  • costituisce un fattore decisivo contro lo spopolamento dei borghi.

L’indagine effettuata dall’Associazione Nazionale Alberghi Diffusi nel mese di febbraio ’24, presentata all’Open Day degli Alberghi Diffusi in programma a Moricone (Roma) il 17 e 18 marzo, rivela infatti che un quinto degli alberghi diffusi italiani ha avviato la propria attività a partire dal 2019, che in media ogni albergo diffuso coinvolge 7 diversi edifici, si presenta con 19 camere, per un numero medio di posti letto pari a 43 per struttura.

Le case che compongono l’AD sono molto vicine: più esattamente la distanza massima tra l’area accoglienza – dove si trovano anche gli spazi comuni – e la camera più distante, è pari in media a 180 metri. E in questo modo l’ospite respira l’atmosfera di un “albergo che non si costruisce”, e che non crea impatto ambientale.

Dall’indagine emerge inoltre che dopo l’apertura di un Albergo Diffuso, nell’84% dei borghi si è assistito alla nascita di nuovi esercizi commerciali o artigianali, nel 71% dei borghi persone non residenti sono state stimolate ad acquistare casa nel borgo, e nel 77% dei casi sono stati attirati nuovi abitanti; ma soprattutto che – grazie al complesso di servizi che l’Albergo Diffuso offre – ogni due camere di un albergo diffuso si crea un posto di lavoro. Per tutti questi motivi nel 60% dei casi, l’albergo diffuso pone un freno allo spopolamento dei borghi.

Un commento

giuseppe
Marzo 23, 2024
buongiorno ,desideravo sapere se esisteste una guida cartacea degli alberghi diffusi d'Italia. Grazie
Rispondi

Lascia un commento